Privacy Policy
“HELIOCARE CERCA IL TUO NEO”
INFORMAZIONI SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Con la presente, Difa Cooper S.p.A., con socio unico, (C.F. e P.IVA 00334560125), con sede legale a (21042) Caronno Pertusella (VA), in via Milano, 160, Iscritta al Registro delle Imprese di Varese (la “Società”), intende informarLa sul trattamento dei dati personali (i “Dati”) svolto nel contesto dell’iniziativa “Heliocare cerca il tuo neo” (l’“Iniziativa”).
L’Iniziativa è riservata a persone maggiorenni.
- Identità e dati di contatto del titolare del trattamento
La Società è titolare del trattamento dei Dati effettuato per le finalità indicate nella presente informativa e può essere contattata ai seguenti recapiti:- via posta cartacea: Difa Cooper S.p.A. – via Milano, 160 (21042) Caronno Pertusella (VA);
- via posta elettronica ordinaria: privacy@difacooper.com;
- via posta elettronica certificata: difacooper@pec.it.
- Finalità e basi giuridiche del trattamento
I Dati saranno trattati per le seguenti finalità e sulla scorta delle seguenti basi giuridiche:- Gestire gli aspetti organizzativi della Sua partecipazione all’Iniziativa, ivi incluso per consentire l’erogazione del servizio di prenotazione online. Tale trattamento è necessario per eseguire un servizio su Sua richiesta.
- Conformarsi alle disposizioni normative applicabili alla Società. Tale trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento.
- Esercitare e difendere i diritti e gli interessi della Società in sede giudiziale e stragiudiziale. Tale trattamento è necessario per perseguire il legittimo interesse della Società alla tutela delle proprie ragioni giuridiche nelle competenti sedi.
Il conferimento dei Dati per le suindicate finalità è necessario per consentirLe di partecipare all’Iniziativa.
Altresì, sulla base di un Suo eventuale e specifico consenso, i Dati potranno essere trattati per inviarLe a scopo promozionale, tramite strumenti di contatto di tipo automatizzato e non automatizzato, comunicazioni commerciali e materiale pubblicitario, informativo e di vendita diretta relativamente a prodotti, servizi o iniziative della Società, nonché ricerche di mercato;
NOTA BENE: Il consulto offerto dall’esperto dermatologico nell’ambito dell’Iniziativa è effettuato da tale professionista sanitario in totale autonomia, anche per quanto attiene al trattamento dei Suoi Dati. Rispetto a tali attività, la Società rimane quindi del tutto estranea e nessun profilo di responsabilità potrà essere individuata in capo alla stessa a tale riguardo.
- Categorie di destinatari dei Dati
I Dati potranno essere condivisi con:- fornitori di servizi funzionali al perseguimento delle suindicate finalità;
- i professionisti sanitari che gestiranno lo screening dermatologico connesso all’Iniziativa, i quali tratteranno i Dati stessi in veste di autonomi titolari del trattamento;
- altre società del Gruppo Cantabria Labs, per finalità amministrative e contabili;
- autorità e/o enti pubblici, per adempiere a obblighi legali e/o soddisfare esigenze difensive.
- Conservazione dei Dati
I Dati saranno conservati per un massimo di dieci anni dal completamento dell’Iniziativa, in linea con il termine generale di prescrizione civilistica dei diritti, salve esigenze specifiche di conservazione ulteriore connesse all’adempimento di obblighi legali e/o al soddisfacimento di esigenze difensive. Resta inoltre inteso che con riguardo ai trattamenti basati sul Suo consenso, gli stessi saranno proseguiti fino all’eventuale revoca del consenso medesimo. - I Suoi diritti
Lei ha il diritto di chiedere alla Società l’accesso ai Dati e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento dei Dati che la riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei Dati. Altresì, Lei ha il diritto di revocare il consenso al trattamento eventualmente prestato in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca.
Infine, Lei ha il diritto di proporre reclamo alla competente autorità di controllo (per l’Italia, il Garante per la Protezione dei Dati Personali).